Premio Swissengineering Ticino 2024

11150e3cfad313318854ad2d6f0924ba.jpg
Daniel Travaglia, vincitore categoria USI Master Informatica
Daniel Travaglia, vincitore categoria USI Master Informatica
Eva Barnett, vincitrice categoria USI Master Architettura
Eva Barnett, vincitrice categoria USI Master Architettura
Borsa di studio - sponsor Faulhaber SA - Robu David-Natanael
Borsa di studio - sponsor Faulhaber SA - Robu David-Natanael
Borsa di studio - sponsor BancaStato - Jabbour Victoria
Borsa di studio - sponsor BancaStato - Jabbour Victoria

Servizio comunicazione istituzionale

27 Maggio 2024

La Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO ha lo scopo di valorizzare i lavori dei neodiplomati nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura e di sostenere finanziariamente i giovani talenti delle scuole professionali e delle scuole universitarie del Cantone Ticino. Nell'edizione 2024 del premio, celebratasi lo scorso 24 maggio, nella categoria "USI Facoltà di scienze informatiche" si è imposto Daniel Travaglia, laureato del Master in Software and Data EngineeringNella categoria "USI Accademia di architettura" il riconoscimento è stato attribuito a Eva Barnett. Premiati anche David Natanael Radu e Victoria Jabbour che hanno ottenuto le Borse di studio TALENTICINO USI.

Daniel Travaglia ha ottenuto il Master in Software and Data Engineering (Facoltà di scienze informatiche dell'USI), svolgendo la tesi intitolata "Mining a century of Swiss trademarks", con relatori il Dr. Marco D'Ambros e il Dr. Andrea Mocci, entrambi di CodeLounge del Software Insitute; co-relatori il prof. Raphaël Parchet (Facoltà di scienze economiche) e Jesper Findahl (CodeLounge). La tesi è incentrata sul trasformare la ricchezza di informazioni non strutturate, contenute nel Registro svizzero delle imprese, attualmente accessibili attraverso un archivio digitalizzato di documenti PDF distribuiti in registri cantonali eterogenei, che comprendono circa 430.000 pagine di testo, in un set di dati strutturato e interrogabile per facilitare le attività di ricerca. Per la realizzazione sono state utilizzate diverse tecniche all'avanguardia per identificare le sezioni dei marchi, individuare le voci pertinenti ed estrarre le informazioni associate. Sfruttando questa risorsa, si possono fornire risposte e approfondimenti a diverse domande di ricerca, mostrando ciò che si può ottenere con le informazioni estratte.

Il Premio-USI Master, categoria Accademia di architettura, è stato assegnato a Eva Barnett, laureata al Master in Architettura, per la sua tesi "Una scuola tra gli alberi". Il suo progetto immagina una nuova scuola tecnica nel riqualificato Parco Guissani di Milano. Così facendo, la proposta arricchisce il quartiere con una nuova comunità e con attività che si svolgono a tutte le ore del giorno: una celebrazione della produzione artigianale milanese, che favorisce la socialità, il benessere e l’integrazione.

Il premio assegnato a Daniel Travaglia e a Eva Barnett ammonta a 1'000 CHF a testa.

Sempre per l’Accademia di architettura David Natanael Robu e Victoria Jabbour, laureati al Bachelor in Architettura, hanno ottenuto le Borse di Studio TALENTICINO, un riconoscimento di CHF 3'000 a testa destinato a neodiplomati meritevoli di un Bachelor USI in informatica o architettura, di nazionalità svizzera o straniera, che intendono proseguire gli studi per ottenere un Master in Svizzera e immatricolati nell’anno accademico 2023/2024.

Per l'USI sono stati premiati anche Maryia Sidorenko e Stuart Porzi, laureati del Master in Architettura, per le Migliori presentazioni.

La giuria della Fondazione PREMIOSWISSENGINEERINGTICINO ha utilizzato la piattaforma per la gestione delle valutazioni sui candidati sviluppata dal Centro di Ricerca CodeLounge del Software Institute dell’USI.